Visuospatial, oculomotor, and executive reading skills evolve in elementary school, and errors are significant: a topological RAN study

We investigate the development of visuospatial and oculomotor reading skills in a cohort of elementary school children. Employing a longitudinal methodology, the study applies the Topological serial digit Rapid Automated Naming (Top-RAN) battery, which evaluates visuospatial reading skills leveraging metrics addressing crowding, distractors, and voluntary attention orientation. The participant pool comprises 142 students (66 males, 76 females), including 46 non-native speakers (21 males, 25 females), representing a diverse range of ethnic backgrounds. The Top-RAN dataset encompasses performance, error, and self-correction metrics for each subtest and student, underscoring the significance of these factors in the process of reading acquisition. Analytical methods include dimensionality reduction, clustering, and classification algorithms, consolidated into a Python package to facilitate reproducible results. Our results indicate that visuospatial reading abilities vary according to the task and demonstrate a marked evolution over time, as seen in the progressive decrease in execution times, errors, and self-corrections. This pattern supports the hypothesis that the growth of oculomotor, attentional, and executive skills is primarily fostered by educational experiences and maturation. This investigation provides valuable insights into the dynamic nature of these skills during pivotal educational stages.

Apprendimento della lettura e movimenti oculari

Le abilità di lettura hanno un’ evoluzione dipendente dal processo di apprendimento. Non si tratta di una evoluzione naturale: l'apprendimento della lettura comporta movimenti oculari artificiali che non hanno un corrispettivo nelle attività visive dell'homo sapiens sapiens (specie raccoglitore cacciatore). Tradizionalmente, l'indagine clinica sulle difficoltà di apprendimento della lettura si è rivolta prevalentemente alle abilità linguistiche, ma queste non sono le sole abilità necessarie per lo sviluppo della funzione. Anche le abilità spaziali di lettura hanno un trend di sviluppo, che fino ad ora non è stato indagato perché tradizionalmente le funzioni visuo spaziali implicate nella lettura sono state considerate effetto del riciclaggio neuronale. Per questo abbiamo pensato alla costruzione di una serie di prove volte a definire problemi specifici di orientamento dello sguardo, in presenza di affollamento e distrattori di diverso tipo. Abbiamo utilizzato il RAN al fine di minimizzare l'elaborazione linguistica durante la lettura. Sono usati i target più automatizzati: i numeri entro la decina.

Durata eccessiva dei tempi di fissazione nei dislessici: il ruolo della coordinazione binoculare delle saccades

Questo articolo vuole evidenziare le ragioni per cui nei dislessici un problema della coordinazione binoculare delle saccadi può portare ad un prolungamento dei tempi di fissazione. Dopo una revisione della letteratura, si sofferma sugli studi condotti sui normolettori per evidenziare come la disparità dinamica delle vergenze sia alla base del prolungamento dei tempi di fissazione. Infine espone i risultati delle ricerche sulle abilità di coordinazione oculomotoria binoculare di lettura che confermano la presenza di un trend evolutivo differenziato per i bambini dislessici rispetto ai normolettori

Movimenti oculari saccadici volontari controllati e automatici:la loro importanza nella lettura perdislessici e normolettori

In questo articolo si sottolinea l’importanza, per la lettura di normolettori e di soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), dello sviluppo dei movimenti oculari saccadici volontari, sia automatici che controllati. Attraverso l’esposizione delle attuali conoscenze riguardanti la rete neurale saccadica e il coordinamento occhio-testa, e mostrando i risultati dell’applicazione del paradigma dell’antisaccade a soggetti dislessici e a normolettori, si giunge a: 1) individuare nello sviluppo della componente volontaria controllata esplicita dell’attenzione un importante elemento per l’acquisizione delle abilità di lettura; 2) evidenziare l’asse volontario-riflesso come nuova diade di riferimento per la gestione optometrica del paziente con problemi di attenzione visuospaziale e/o oculomotori.

Binocularità e velocità di lettura

Dopo la pubblicazione degli articoli di Pavlidis (1981; 1983; 1985), i ricerca­ tori hanno concluso che era possibile escludere un’influenza dell’oculomotricità sulla performance di lettura del soggetto dislessico. Negli anni Ottanta, i suddetti studi sono stati però effettuati utilizzando strumenti che rilevavano i movimenti di un solo occhio. Questo articolo presenta una rassegna critica di studi recenti che fanno uso di tecniche binoculari di rilevazione dei movimenti oculari durante la lettura. L’autore vuole evidenziare l’influenza della binocularità e della Dispari­ tà Dinamica delle Vergenze (DDV) come fenomeno della coordinazione binoculare delle saccades sui tempi di lettura e, in particolare, sui tempi di fissazione. Sarà approfondita la scoperta, nel normolettore, della relazione diretta tra i tempi di fissazione e la durata dell’assestamento delle vergenze al termine della saccade. Data la consistente influenza dei tempi di fissazione sulla velocità di lettura, si considera quindi opportuno valutare le componenti binoculari dinamiche nell’am­ bito della valutazione generale del soggetto dislessico.

DDV e velocità di lettura - XIX Congresso AIRIPA - 2010

Relazione esemplificativa del rapporto tra durata di assestamento delle vergenze fusionali compensative della disparità di fissazione post-saccadica e durata della fissazione. Eseguita nel Simposio “Efficienza visiva e processi di letto-scrittura. Correlazione con i DSA” a cura di Daniele Rocco.

Movimenti oculari di lettura, ecologia della lettura e paradigmi della singola parola

Confronto tra lettura naturale, con uso dei movimenti oculari, e, di contro, l'utilizzo di strumenti comunemente impiegati nella valutazione e/o trattamento dei DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento): lettura di liste di parole (e/o pseudo-parole) e proiezioni tachistoscopiche della parola singola. Attraverso una rassegna della letteratura si dimostrano: la necessità di movimenti oculari per la lettura efficiente, i limiti dei paradigmi della singola parola e le nuove prospettive aperte dalla ricerca con i sistemi di analisi dei movimenti oculari. Proponiamo nuove ipotesi di span percettivo dinamico e di affollamento del DOVE (contrapposto all'affollamento del COSA). Si evidenzia così la necessità di un approccio allo studio della lettura più ecologico e fondato sulle modalità di acquisizione del testo dal soggetto adulto normale.

Due volte eccezionali e poco conosciuti

In Italia il disturbo specifico dell’apprendimento è riconosciuto a livello legislativo, con consolidate indicazioni didattiche e metodologiche per favorire l’inclusione e il successo formativo. La scuola ha iniziato ad interessarsi dei bambini plusdotati, ma poco si conosce dei bambini doppiamente eccezionali (”twice exceptional”), per i quali anche all’estero non c’è una definizione condivisa; il loro riconoscimento è difficile (Ruban, 2010), richiedono interventi educativi speciali (Nielsen, 2002). La giftedness può infatti mascherare un DSA nello stesso modo in cui il disturbo di apprendimento può mascherare la giftedness (Bees, 2009). Le loro difficoltà riguardano le capacità automatiche come la velocità grafo- motoria, lo scannering percettivo, i processi sequenziali, l’organizzazione e lo studio (Burton, Sternes, 1989, Beckley, 1998). Questi aspetti richiedono una diagnosi clinica in grado di evidenziare il particolare funzionamento neuropsicologico del soggetto gifted che, con le specifiche difficoltà, vive anche un disagio prestazionale caratterizzato da grande sofferenza emotiva, crollo dell'autostima e rischio psicopatologico (Beckley, 1998). Al fine di evidenziare queste problematiche presentiamo lo studio di un caso singolo.

Intervista Mammaplusdotata

Intervista sui problemi visuopercettivi tipici degli APC
Domande "a ruota libera" della direttrice del blog omonimo
3 Ottobre 2017

Relazione sul caso Alma

Giornata di Studio "Azione, Percezione e Attenzione" promossa da AIDAI Piemonte.
Il trattamento di un caso di ADD
Vercelli, Sabato 6 Aprile 2013

Modello Obiettivi-Strumenti 2004

Un modello mirato agli apprendimenti degli aspetti funzionali (Fissazione; Accomodazione; Coordinazione Bnoculare; pursuit e saccadi) ispirato alla Vision Therapy americana.

Keep In Touch!

  • Segreteria
  • 351-5307136
  • otticamorgan@gmail.com
  • dott. Lecce
  • 338-6433977
  • info@mariolecce.org

Orari per appuntamenti Segreteria

Lunedi - MartedìMercoledìGiovedì - Venerdì
9:30 – 11:309:30 – 11:30
15:00 – 17:00
Telefonare allo 351-5307136

Orari per consulti e appuntamenti dott. Lecce

da Lunedì a Venerdì
8:15 – 9:00
14:00 – 15:00
Telefonare al 338-6433977
Corso Camillo Benso Conte di Cavour 25
27100 Pavia (Italy)
Please provide you both your first and last name
Inserite un indirizzo email col quale possiamo rispondervi
Il motivo della vostra lettera